Cancellazione gratuita

Salvo diverse indicazioni, puoi annullare gratuitamente la tua prenotazione fino a massimo 24 ore prima dell'inizio dell'evento.

I 0,90€ della gestione della prenotazione non sono rimborsabili. CHIUDI

Monastero di Santa Chiara

La visita al complesso di Santa Chiara è una visita svolta all’interno di uno dei monumenti religioni più importanti della città di Napoli. È caratterizzata da un imponente Basilica realizzata in stile barocco, da un monasteroquattro chiostri, resti di scavi archeologici e il Museo dell’Opera.

La sua realizzazione fu fortemente voluta dalla seconda moglie di Roberto D’Angiò. Aprì al culto nel 1330 e nel 1700 venne ristrutturata in forma barocca. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale un incendio distrusse alcune sale interne facendo andare perduti alcuni affreschi realizzati da Giotto. Le opere rimaste intatte furono poi spostate nell’attuale Museo dell’Opera. L’intero complesso fu realizzato costruendo due edifici religiosi contingenti ma separati: il Monastero per le Clarisse e il Convento per il Frati minori.

Il Monastero è situato alle spalle della Basilica e comprende il Museo dell’Opera, i quattro chiostri, l’area archeologica, la chiesa delle Clarisse.

In origine il Monastero comprendeva solo i quattro chiostri: il più importante è quello delle Clarisse progettato da Domenico Antonio Vaccaro interamente ricoperto da maioliche da Donato Massa. I colori dominanti delle maioliche sono tre: giallo, verde e blu.

Fu l’unico a scampare ai bombardamenti della guerra. Da questo chiostro è possibile accedere ad altri luoghi.

Il complesso comprende anche la monumentale Chiesa delle Clarisse. In principio era destinata ai Frati minori per poi passare alle Clarisse, diventando corpo esterno al complesso monastico. L’interno della Chiesa  è formato da una sola navata con dieci cappelle collocate su ogni lato che ospitavano i sepolcri monumentali delle più importanti famiglie nobili della città. Di fronte ai monumenti è posto l’altare maggiore sopra al quale è stato collocato un imponente crocifisso in legno. Al suo interno è possibile visitare anche  il vestibolo, la cappella, l’ex sala capitolare e il coro. A destra del presbitero è situato l’ingresso per la Sacrestia con affreschi e arredi.

La facciata esterna presenta una struttura a campana, in alto al centro è situato un rosone. Alla sua sinistra si erge il Campanile che è a pianta quadrata e si articola su tre ordini separati da cornicioni. È stato anch’esso realizzato in stile barocco.  L’interno è costituito da una scala a chiocciola che sale fino al tetto.

Nel complesso monumentale, al piano sottostante, è collocato il Museo dell’Opera che aveva lo scopo di ricostruire la storia della Chiesa. Il Museo conserva resti archeologicioggetti sacri e elementi recuperati dopo i bombardamenti della guerra.

Oltre alla meraviglia dei suoi interni, è possibile ammirare quella dei suoi esterni e godere della pace e del silenzio lontani dal caos della città semplicemente spostandosi in uno dei suoi affascinanti Chiostri.

Lascia un recapito e sarai aggiornato appena l'evento sarà di nuovo online!

Al momento "Monastero di Santa Chiara" non è in programma.





    Sei un Gruppo o un Azienda?

    Abbiamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

    Chiedi maggiori info

    Ti potrebbe interessare

    I nostri Highlights

    GUIDE ABILITATE CHE AMANO LA CITTÀ

    CLIENTI ANNUALI ENTUSIASTI

    RECENSIONI POSITIVE

    ANNI DI ESPERIENZA

    AMORE E RISPETTO PER LA NOSTRA CITTÀ