Parco Archeologico di Pausilypon

Il Parco si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone della Gaiola. L’amenità e la bellezza del paesaggio, il clima mite e la natura lussureggiante furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero celebri tali luoghi, inducendo senatori e ricchi cavalieri romani a sceglierli per farvi costruire le loro lussuose dimore dedicate all’otium.
Il percorso inizierà dalla Grotta di Seiano, un’imponente galleria artificiale che attraversa con un traforo di circa 770 metri la collina tufacea di Posillipo congiungendo la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola. L’antico passaggio, realizzato circa duemila anni fa dall’architetto Seiano, celebre ministro di Tiberio, fu rinforzato ed ampliato in epoca Borbonica.

Superata la Grotta giungeremo in una vasta area situata a picco sul mare e immersa in una delle atmosfere più suggestive del Golfo di Napoli. Qui ammireremo i resti della Villa del Pausilypon (dal greco antico: dove terminano le preoccupazioni), fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Alla sua morte fu ereditata da Augusto e il primitivo nucleo fu ampliato e adeguato alle nuove funzioni di residenza dell’imperatore. La fascia della villa prospiciente il mare, sommersa per effetto del bradisismo, conserva strutture pertinenti ad approdi e peschiere.

Il Complesso è caratterizzato anche dalla presenza di un teatro e di un odeion collocati su una terrazza naturale a picco sul mare dalla quale si gode di un panorama mozzafiato che spazia dalle isole flegree a Capri, passando per Capo Miseno, Baia, Pozzuoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina. Il teatro ha una struttura con 13 ordini di sedili nella prima cavea e 6 in quella media, costruita sfruttando il pendio naturale della collina secondo una tecnica tipica dei teatri greci e vantava una capienza complessiva di duemila posti. Sul versante opposto i resti dell’Odeion, l’antico teatro coperto destinato ad audizioni di poesia retorica o di musica, con una piccola cavea posizionata frontalmente al Teatro grande.

Quella del Pausilypon è una dei più validi esempi di architettura progettata in armonia con la natura comprendendo oltre alla parte abitativa anche giardini, impianti termali, aree per gli spettacoli e strutture portuali sul mare.
Il complesso, immerso nel paesaggio circostante, si adagia alla morfologia dei luoghi distribuendo gli edifici con tutte le loro diverse funzioni su un’area complessiva di circa 10 ettari.

Lascia un recapito e sarai aggiornato appena l'evento sarà di nuovo online!

Al momento "Parco Archeologico di Pausilypon" non è in programma.





    Sei un Gruppo o un Azienda?

    Abbiamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

    Chiedi maggiori info

    Ti potrebbe interessare

    I nostri Highlights

    GUIDE ABILITATE CHE AMANO LA CITTÀ

    CLIENTI ANNUALI ENTUSIASTI

    RECENSIONI POSITIVE

    ANNI DI ESPERIENZA

    AMORE E RISPETTO PER LA NOSTRA CITTÀ