Salvo diverse indicazioni, puoi annullare gratuitamente la tua prenotazione fino a massimo 24 ore prima dell'inizio dell'evento.
I 0,90€ della gestione della prenotazione non sono rimborsabili. CHIUDILe Pedamentine, sono dei complessi sistemi pedonali costituiti da suggestive discese e gradinate che collegano la zona collinare di Napoli al centro storico e al mare. Considerati ancora oggi dei veri e propri capolavori urbanistici, questi antichi percorsi gradinati nacquero per la maggior parte grazie all’interramento di torrenti o sorgenti, che un tempo scorrevano appena fuori la città. Essi furono costruiti sia per esigenze urbanistiche che per collegare più facilmente al centro varie strutture religiose quali monasteri, ritiri e chiese costruite in collina.
Questi affascinanti itinerari pedonali consentono di scoprire angoli dimenticati e risparmiati dagli scempi della speculazione edilizia proprio a causa della problematica accessibilità. Percorrendo le scale si incontrano antichi palazzi ricchi di giardini, orti e agrumeti: una vera e propria isola verde in pieno centro città densa di ricchezze ed assolutamente unica nel suo genere.
La Pedamentina di San Martino è uno dei più antichi camminamenti della nostra città. Con i suoi 414 scalini collega la Certosa di San Martino al lato del Corso Vittorio Emanuele situato dietro l’ospedale militare, da cui partono le rampe di Montesanto. Suggestivo e panoramico percorso che vale la pena intraprendere almeno una volta nella vita ha origine dalle scale trecentesche utilizzate per portare sulla collina i materiali che servivano per la costruzione della Certosa di San Martino. I lavori ebbero inizio nel 1325 sotto la direzione dell’architetto Tino di Camaino che aveva già realizzato il Duomo di Pisa.
Al momento "Pedimentina di San Martino" non è in programma.