![](https://viverenapoli.com/wp-content/uploads/2021/06/Ferragosto-FiumeLava-1200x630-1.jpg)
Passeggiata sul Fiume di Lava del Vesuvio con degustazione la notte di Ferragosto
Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 agosto 2023, le notti di ferragosto, un appassionante passeggiata alla scoperta del Sentiero n.9 del Vesuvio con degustazione nelle notti di Ferragosto.
Dettagli evento
Dove
Quando
Durata
Prezzo
Adulti €25,90
Bambini 10 – 17 anni €15,90
Bambini under 10 gratuito
Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 agosto 2023, le notti di ferragosto, trascorrile vivendo un’esperienza unica e insolita. Un’ appassionante passeggiata alla scoperta del Fiume di lava del Vesuvio con una tipica degustazione allieterà le notti più attese dell’estate. E’ uno dei percorsi più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio perché consente di passeggiare osservando da vicino l’imponenza e la maestosità dei vulcani più conosciuti al mondo, il monte Somma e il Vesuvio, godendo della frescura del luogo.
Per un insolito Ferragosto
A Ferragosto, notte di mezza estate, ricorrenza antichissima tradizionale e religiosa, si festeggia l’Assunzione. Se state cercando un modo speciale per trascorrere il 15 Agosto, ecco quello giusto: un’emozionante e affascinante passeggiata sotto le stelle su uno dei vulcani più famosi del mondo, il Vesuvio.
Una insolita notte di Ferragosto sul Vesuvio
Le notti di Ferragosto, sono tra le più belle dell’anno perché si possono osservare le stelle cadenti dello sciame meteorico delle Perseidi e anche, soprattutto dall’ altezza del Vesuvio, circa quota 1000, si potrà godere di uno spettacolo particolare.
Si partirà da Contrada Osservatorio, dal crocevia dell’Osservatorio Vesuviano per poi immetterci nel vivo dell’ affascinante itinerario.
Si tratta di un breve quanto piacevole sentiero naturalistico che ci offre l’emozione di passeggiare su una colata lavica, quella del 1944 , che si sviluppò sul versante occidentale fino agli abitati di San Sebastiano e Massa di Somma e arrestandosi a poche decine di metri da Cercola.
Camminando lungo questo sentiero si ha quasi la sensazione di esplorare un paesaggio lunare. Lo scenario odierno presenta una fitta vegetazione che colora e profuma tutto il fiume pietrificato.
La presenza dello stereocaulon vesuvianum, un lichene autoctono, ha colonizzato con argentee foglioline le dure pietre laviche, modificando lentamente l’intero ecosistema.
Una passeggiata sul Vesuvio con degustazione
Il percorso è di facile percorrenza , lungo poco più di 1 km e per questo particolarmente idoneo a tutti, anche ai bambini.
Un percorso ideale per chi vuole scoprire la bellezza del Vesuvio e godere a fine tour di una fantastica degustazione di prodotti tipici locali, nelle notti più belle e magiche dell’estate.
5 buoni motivi per partecipare a questo tour
- un’opportunità di vivere la magica notte di ferragosto in maniera insolita.
- Si potranno osservare da vicino le stratificazioni di alcune eruzioni vulcaniche avvenute nei tempi addietro.
- Un percorso adatto a tutti, anche i più piccoli
- Si tratterà di una vera e propria immersione nella natura ad alta quota che un campano non può lasciarsi scappare e a cui un visitatore non potrà rinunciare.
- Ammirerete dal vivo i sentieri del Vesuvio, protagonista dei migliori panorami della città di Napoli e della gran parte delle immagini che ritraggono Napoli.
- Si vedranno paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo e, se fortunati, si potranno scorgere specie di uccelli rare che volano in quelle zone.
Dettagli dell’evento
Quando: Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 Agosto 2023
Partenza: ore 18:00
Appuntamento: presso Contrada Osservatorio n 18, Ercolano ore 17:30
Link Posizione Google Maps: Contrada Osservatorio
Uscita autostrada consigliata: Torre del Greco
Lunghezza del percorso: 2 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore circa
Difficoltà: facile
Costo: Adulti € 25,90; ragazzi dai 10 ai 17 anni € 15,90, bambini under 10 gratuito – Cancellazione gratuita entro 48 h dall’evento
Informazioni aggiuntive
Ricordiamo che l’escursione si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e nella vegetazione. Consigliamo vivamente pertanto, per muoversi con maggiore agilità e comodità e per godere al meglio del percorso, di indossare un abbigliamento consono di cui forniamo di seguito alcune indicazioni.
Abbigliamento necessario: scarpe da trekking o chiuse da ginnastica con suola non liscia (NO SANDALI), indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, torcia o cellulare provvisto di luce.
Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto.
Parcheggio: è possibile parcheggiare lungo la strada che conduce all’Osservatorio Vesuviano: riferimento ristorante Vesum.
N.B. AFFRETTATI A PRENOTARE, POCHI POSTI DISPONIBILI
Ti potrebbero interessare anche questi tour sul Vesuvio:
- Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle:
- Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con la luna piena:
- Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con degustazione la notte di San Lorenzo
- Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con degustazione la notte di Ferragosto