Tableaux Vivants da Caravaggio: quadri viventi a Lapis Museum con aperitivo
Uno spettacolo in cui le tele di Caravaggio si compongono e prendono vita sotto l’occhio dello spettatore, coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale unica.
Dettagli evento
Adulti € 25,90
Bambini dai 6 ai 12 anni € 15,90
Sabato 6 aprile 2024 dalle ore 20.00 all’interno del LAPIS Museum, Teatro 35 farà rivivere i capolavori immortali del celebre pittore lombardo. A seguire un delizioso aperitivo nella cripta del Complesso e una visita guidata lungo il percorso sotterraneo alla scoperta del Museo dell’Acqua e del suo Decumano Sommerso.
Le tele di Caravaggio prendono vita
Il centro storico di Napoli si anima di un nuovo e imperdibile appuntamento. Sabato 6 aprile 2024 al LAPIS Museum, Teatri 35 mette in scena i Tableaux Vivants da Caravaggio. Ad inaugurare questo nuovo ciclo di eventi, sarà l’arte vivente dei Tableaux Vivants da Caravaggio. Nella suggestiva Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, un evento imperdibile attende il visitatore: una performance artistica innovativa che ricrea le più belle tele del Caravaggio con una fedeltà straordinaria.
Ricorrendo a pochi elementi scenici, sculture umane prenderanno vita dinanzi agli occhi degli spettatori, trasportandoli in composizioni incantevoli e storie suggestive d’altri tempi. L’esperienza visiva ed emotiva si preannuncia di grande impatto, capace di lasciare senza fiato.
Al termine della performance seguirà un delizioso aperitivo, per allietare i palati, mentre una visita guidata lungo il percorso sotterraneo della Pietrasanta svelerà i segreti nascosti del Complesso e dell’antica Neapolis.
I tableaux vivants di Teatri 35
Dalla ricerca laboratoriale di Teatri 35 nasce “Per Grazia Ricevuta”, performance sui Tableaux Vivants che pone al centro il corpo dell’attore. Un’esperienza mistica e sensoriale che coinvolge lo spettatore in un viaggio attraverso le opere immortali di Caravaggio: morbidi drappeggi e muscoli tesi, lame, frutti e odore d’incenso creano un’atmosfera sacrale.
Gli attori, veri e propri strumenti del pittore, si trasformano in attrezzisti, scenografi e modelli. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio interrotto dal ritmo della costruzione concitata, mentre le tele prendono vita sotto gli occhi dello spettatore. La tensione muscolare degli attori, colti nella loro intrinseca imperfezione, si manifesta nel pudico gioco di luci e ombre. Un fermo immagine di un’azione in divenire, un atto scenico che esalta la bellezza del corpo umano.
Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. La performance è come una partitura musicale in cui ogni gesto è funzionale all’ingranaggio scenico.
Nulla è lasciato al caso, ogni movimento è essenziale.
Un delizioso aperitivo allieterà il palato dei partecipanti, offrendo un piacevole intervallo tra la performance dei Tableaux Vivants da Caravaggio e la visita guidata al percorso sotterraneo. Un momento di convivialità per degustare i sapori tipici della tradizione, nella suggestiva cripta del Complesso.
Il Lapis Museum, un percorso sotterraneo nel ventre di Napoli
A chiudere la serata un viaggio profondo 35 metri e lungo 2000 anni, attraverso la “Neapolis di sotto” con la visita guidata al Museo dell’Acqua e il suo Decumano Sommerso.
Un mondo sotterraneo che pulsa di vita millenaria, raccontato da guide esperte, che condurranno i visitatori attraverso cisterne, cunicoli e cavità: il Museo dell’Acqua, antiche cisterne greco-romane, valorizzate da acqua, ruscellamenti e luci; e il Decumano Sommerso, la parte dell’acquedotto riutilizzata come ricovero antiaereo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, oggi arricchita da installazioni e proiezioni immersive che rendono più coinvolgente ed emozionante l’esperienza di visita.
Un’occasione unica per vivere una serata all’insegna dell’arte, del gusto e della storia di Napoli.
NB: In caso di intolleranze o esigenze alimentari particolari, contattateci per concordare l’aperitivo.
Dettagli dell’evento
Quando: Sabato 27 aprile 2024
Dove: Lapis Museum – Piazzetta Pietrasanta, 17/18 – Napoli
Orario: 20:00
Prezzo: €25 Adulti, €15 bambini dai 6 ai 12 anni