L’affascinante itinerario ci porterà tra gli ambienti più misteriosi e meno esplorati del Maschio Angioino, il Castello più famoso della città di Napoli.
Il Maschio Angioino è il castello medioevale e rinascimentale simbolo della nostra città, costruito nel 1279 durante il regno di Carlo D’angiò.
Il Maniero, noto anche come Castel Nuovo, domina la scenografica Piazza Municipio ed è tra l’altro sede del Museo Civico, cui appartengono la Cappella Palatina e i percorsi museali del primo e del secondo piano.
Il tour del castello con guide esperte
Inizieremo il nostro percorso guidato con il maestoso Arco Trionfale voluto da Alfonso I d’Aragona per celebrare il suo vittorioso ingresso nella città di Napoli. Ci sposteremo poi nel grande Cortile e da qui nella Sala dei Baroni, sede delle riunioni del consiglio comunale cittadino e custode di incredibili misteri. L’ambiente nacque come Sala del trono per volontà di Roberto d’Angiò che, intorno al 1330, affidò a Giotto la realizzazione degli affreschi oggi purtroppo perduti e raffiguranti personaggi illustri dell’antichità e della mitologia tra cui Sansone, Ercole, Salomone, Paride, Ettore, Achille, Enea, Alessandro e Cesare, dipinti insieme alle proprie compagne. Riattraversando il Cortile giungeremo poi nella Sala dell’Armeria il cui particolare pavimento in vetro ci permetterà di osservare le sottostanti testimonianze archeologiche di epoca romana.
A questo punto, attraverso un cancelletto di ferro, accederemo al livello sotterraneo e alle Antiche Prigioni del Castello.
Infine raggiungeremo la Terrazza Panoramica, situata sulla cortina settentrionale del castello che si affaccia su Piazza Municipio e sullo straordinario colpo d’occhio che solo il Golfo di Napoli sa regalare!
Il percorso della visita guidata
- L’Arco di Trionfo
- Il Cortile
- La Sala dei Baroni
- La Sala dell’Armeria
- Le Antiche Prigioni
- La Terrazza panoramica
Dettagli dell’evento
Quando: Tutti i sabati 2023
Dove: Maschio Angioino, Via Vittorio Emanuele III
Orari primo turno: alle 10.00
Orari secondo turno: alle 16.00
Durata: 1 ora circa
Costo: € 16 (€ 6 in loco al Museo + €10 in prenotazione per la visita guidata)
Per oltre 60 anni e fino a 18 anni la visita al Museo Civico è gratuita, la quota di €6 in loco è esclusa.
Informazioni e prenotazioni
Telefono: 334.11.19.819
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Informazioni aggiuntive
Garage a pagamento: Gran Garage Angioino,Calata S. Marco, 11,