Cancellazione gratuita

Salvo diverse indicazioni, puoi annullare gratuitamente la tua prenotazione fino a massimo 24 ore prima dell'inizio dell'evento.

I 0,90€ della gestione della prenotazione non sono rimborsabili. CHIUDI
Prenotazione rapida
Prenotazione rapida
Salva nella Wishlist

Adding item to wishlist requires an account

43655

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con le stelle e aperitivo

Un appassionante tour, con aperitivo, alla scoperta della Valle dell’Inferno che è parte dell’area calderica del complesso vulcanico Somma-Vesuvio.

Dettagli evento

Dove

Quota 980 (Rifugio Imbò) ore 18:15

Quando

1 Maggio 2025

Durata

3 ore e mezza circa

Prezzo

Adulto 20,90€
Bambini 7 – 17 anni 10,90€

Un appassionante tour, con aperitivo, alla scoperta della Valle dell’Inferno che è parte dell’area calderica del complesso vulcanico Somma-Vesuvio. Si tratta del percorso più suggestivo dell’intero Parco Nazionale del Vesuvio perché consente di passeggiare, sotto il cielo stellato, osservando da vicino l’imponenza e la maestosità delle morfologie sommitali di uno dei vulcani più iconici del pianeta.

Il percorso nella Valle dell’Inferno sul Vesuvio sotto le stelle 

La Valle dell’Inferno, nelle ore serali e sotto il cielo stellato, grazie alla sua particolare vegetazione e al suo ambiente, assume un aspetto surreale ed insolito. Una Guida Esclusiva del Parco, di lunga esperienza, ci accompagnerà lungo il percorso raccontandoci storie e segreti, curiosità naturalistiche e geologiche e aneddoti mitologici, per un’avventura che, alla fine non potrà che emozionarci e rimanere un’esperienza indimenticabile.

Si partirà da quota 980 (Rifugio Imbò) e ci si immetterà sul lato est del complesso vulcanico scendendo all’interno della Valle dell’Inferno, che è parte del fondo della grande caldera insieme all’ Atrio del Cavallo.

Si percorrerà dunque il sentiero ricco della vegetazione pioniera in cui la fanno da padrone le varie specie di ginestre, dall’odore dolce ed inebriante che accompagnerà tutto il percorso, varie essenze cespitose in fiore con i loro colori intensi, tra cui la violacea valeriana rossa, gli eleganti papaveri delle sabbie e gli splendidi cespugli di rosa canina.

Rivolgendo lo sguardo ai nostri piedi noteremo poi che la terra ha qualcosa di diverso, brilla… basterà prendere tra le mani una manciata di sassolini per capire che quelli sono solo una piccola parte delle centinaia di minerali cristallini presenti sul vulcano.

Il cammino continuerà tra coloratissimi licheni che adornano le lave affioranti, fino a raggiungere la colata lavica del 1929 dove si ammirerà una delle più belle formazioni di lave a corda del vulcano e dove ci affacceremo su un panorama mozzafiato che domina l’intera piana campana e i pre-appennini regalando un colpo d’occhio strepitoso, il tutto accompagnato da un bicchiere di vino vesuviano DOCG e dai prodotti di uno storico forno napoletano)

La Valle dell’Inferno del Parco Nazionale del Vesuvio

La Valle dell’Inferno ospita un antico sentiero che si sviluppa sul fondovalle che separa la parete interna del Monte Somma dal Gran Cono del Vesuvio. Questo itinerario consente di capire perfettamente la morfologia del vulcano e come essa si sia determinata in relazione alla storia eruttiva del vulcano stesso. Consente di osservare da vicino gran parte della straordinaria biodiversità del Parco, riuscendo a percepire la potenza con la quale la natura si manifesta nelle sue dinamiche e con paesaggi e micro ambienti che mutano repentinamente e sorprendono per il loro incanto. Questa Valle, assume volti profondamente diversi a seconda delle stagioni; la primavera – estate è il momento dei colori poiché si cammina immersi nella tavolozza di un pittore.

5 buoni motivi per partecipare a questo tour

  • Poter godere della passeggiata durante le ore serali gustando il tramonto e ritornare di notte sotto il cielo stellato regala una prospettiva insolita e particolarmente affascinante.
  • Poter osservare e conoscere da vicino la morfologia più caratteristica di un vulcano attivo con particolare riferimento alle formazioni laviche.
  • Poter ammirare panorami incredibili da una prospettiva insolita.
  • Potersi immergere letteralmente nella natura ad alta quota, cosa che un campano non può lasciarsi scappare e a cui un visitatore non può rinunciare.
  • Poter vivere, con i cinque sensi, l’atmosfera del sentiero più bello del Vesuvio.
  • Poter gustare prodotti di alta qualità e brindare insieme a nuovi amici, mentre si è affacciati ad una dei terrazzi” naturali più suggestivi della Campania.

Dettagli dell’evento
Tour sul Vesuvio 

Quando:1 Maggio  ore 18.15
Appuntamento: Quota 980 all’ultimo tornante della strada che da Torre del Greco ed Ercolano porta al cratere, 200 metri prima di arrivare al piazzale di quota 1000 dove la strada finisce
Posizione Google Maps per raggiungerci: Piazzale Quota 980 – 200 metri prima di arrivare al piazzale Quota 1000

Uscita autostrada consigliata: Torre del Greco
Lunghezza dell’escursione: 4,5 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore e mezzo circa
Dislivello in salita: circa 100 mt
Difficoltà: media
Costo: Adulti 20,90 – Bambini dai 7 ai 17 anni 10,90 €  – Cancellazione gratuita entro 24 h dall’evento
Animali: non ammessi

AL DI SOTTO DEI 7 ANNI DI ETA’ NON è CONSIGLIABILE LA PARTECIPAZIONE CONSIDERATA LA LUNGHEZZA DEL PERCORSO

Informazioni aggiuntive [IMPORTANTE]

Ricordiamo che l’escursione si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e nella vegetazione. Consigliamo vivamente pertanto, per muoversi con maggiore agilità e comodità e per godere al meglio dell’esperienza, di indossare un abbigliamento comodo e sportivo di cui forniamo di seguito alcune indicazioni.

Abbigliamento e dotazione necessaria: scarpe da trekking o in alternativa da ginnastica, comunque chiuse e con suola non liscia (NO SANDALI), 1lt. di acqua in borraccia; un cappellino, una torcia o cellulare provvisto di luce il tutto in uno zainetto a spalla.

Abbigliamento consigliato:

  • Mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre (intimo + maglia a maniche lunghe + felpa + giacca a vento leggera, guanti leggeri)
  • Mesi di giugno, luglio e agosto (intimo + maglia a maniche lunghe + felpa o pile leggero)

Le condizioni atmosferiche e il meteo, in quota, sono tali da non poter essere valutate basandosi sulle condizioni in città, per cui portare l’equipaggiamento sopra consigliato, anche se dovesse poi non servire, è necessario e utile.

Parcheggio: parcheggerete sulla strada, nelle adiacenze del Rifugio Imbò. Prima dell’ora indicata per l’appuntamento non sarà possibile accedere con l’auto all’area del Rifugio Imbò. Nel caso si giunga in anticipo, sarete bloccati dagli ausiliari del traffico. Indipendentemente da quanto potranno dirvi, non parcheggiate in quel punto, non prendete alcuna navetta ma attendete soltanto che la strada venga aperta al libero transito per procedere.


IL TOUR E’ RIMBORSABILE/ANNULLABILE FINO A 24H PRIMA DELL ‘INIZIO DELL’EVENTO

Ti potrebbero interessare anche questi tour del Vesuvio: