Prenotazione rapida
Prenotazione rapida
Salva nella Wishlist

Adding item to wishlist requires an account

17971

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con le stelle e degustazione

Un appassionante tour alla scoperta della Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle, la caldera del complesso Somma-Vesuvio. È uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio perché consente di passeggiare osservando da vicino l’imponenza e la maestosità del vulcano più conosciuto al mondo, il Somma Vesuvio.

Dettagli evento

Dove

Quota 980 (Rifugio Imbò) ore 17:15

Orario/i

Ore 17:30

Durata

3 ore circa

Prezzo

Adulto 22,90€
Bambini 10 – 17 anni 12,90€

Un appassionante tour alla scoperta della Valle dell’Inferno e della caldera del complesso Somma-Vesuvio. Uno dei percorsi più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio perché consente di passeggiare, sotto il cielo stellato, osservando da vicino l’imponenza e la maestosità del vulcano più conosciuto al mondo, il Somma Vesuvio.

Il percorso nella Valle dell’Inferno sul Vesuvio sotto le stelle 

La Valle dell’Inferno, con la sua ricca vegetazione nelle ore serali, sotto il cielo stellato, assume un aspetto surreale ed insolito. Un’esperta guida ci accompagnerà lungo il percorso raccontandoci storie, curiosità e segreti per un’avventura emozionante e indimenticabile, in uno scenario davvero insolito.

Si partirà da quota 980 (Rifugio Imbò) e ci si immetterà sul lato est del complesso vulcanico scendendo all’interno della Valle dell’Inferno, che è parte del fondo della grande caldera insieme all’ Atrio del Cavallo.

Si percorrerà dunque il sentiero ricco della vegetazione pioniera che comprende ginestre, dall’odore dolce ed inebriante che accompagnerà tutto il percorso, arbusti in fiore con il loro giallo intenso, la violacea valeriana rossa dei delicati poveri delle sabbie e splendidi cespugli di rosa canina.

Rivolgendo lo sguardo ai nostri piedi noteremo poi che la terra ha qualcosa di diverso, brilla… basterà prendere tra le mani una manciata di sassolini per capire che quelli sono solo una piccola parte delle centinaia di minerali presenti sul vulcano.

Il cammino continuerà, accompagnati da una sapiente e accattivante guida,  tra i coloratissimi licheni che adornano le rocce vulcaniche affioranti, fino a raggiungere le lave del 1929 dove si ammirerà una delle più belle formazioni di lave a corda del vulcano e dove ci affacceremo su un panorama emozionante che domina l’intera piana campana e i pre-appennini regalando un colpo d’occhio strepitoso che ci lascerà senza fiato.

La Valle dell’Inferno del Parco Nazionale del Vesuvio

La Valle dell’Inferno è un antico sentiero che domina la valle che separa il Monte Somma dal Vesuvio. Questo itinerario consente di scoprire lo strettissimo legame che c’è fra i due vulcani e la straordinaria biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio, con la natura che si manifesta in tutta la sua potenza con paesaggi sempre mutevoli e sorprendenti, tra sparuti boschettiformazioni lavichelicheni e ginestre quasi sospesi sull’incanto del Golfo di Napoli. La Valle, assume diversi volti a seconda delle stagioni e d’estate si tinge di un giallo intenso grazie alla lussureggiante vegetazione che ci incanterà imprimendo nei nostri occhi e nei nostri cuori ricordi indelebili.

5 buoni motivi per partecipare a questo tour

  • Godere della passeggiata durante le ore serali sotto un cielo stellato regala una prospettiva insolita e particolarmente affascinante.
  • Si potranno osservare da vicino le stratificazioni di alcune eruzioni vulcaniche avvenute nei tempi addietro.
  • Si potranno ammirare panorami incredibili da una prospettiva insolita.
  • Si tratterà di una vera e propria immersione nella natura ad alta quota che un campano non può lasciarsi scappare e a cui un visitatore non potrà rinunciare.
  • Ammirerete dal vivo uno dei sentieri più belli del Vesuvio, protagonista dei migliori panorami della città di Napoli e della gran parte delle immagini che ritraggono la città.
  • Si vedranno paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo e, se fortunati, si potranno scorgere il volo dei rapaci che nidificano in quest’area.

Dettagli dell’evento
Tour sul Vesuvio 

Quando: 23,24 settembre 2023
Partenza: Ore 17:30
Appuntamento: Quota 980 (Rifugio Imbò) ore 17:15
Posizione Google Maps per raggiungerci: Piazzale Quota 980-  200 metri prima di piazzale Quota 1000
Uscita autostrada consigliata: Torre del Greco
Lunghezza del percorso: 4,5 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore circa
Dislivello in salita: circa 90 mt
Difficoltà: media
Costo: Adulti 22,90 – Bambini dai 10 ai 17 anni 12,90 €  – Cancellazione gratuita entro 48 h dall’evento
Animali: non ammessi


Info

Solo WhatsApp: 334 11 19 819
Email: prenotazioni@viverenapoli.com


Informazioni aggiuntive [IMPORTANTE]

Ricordiamo che l’escursione si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e nella vegetazione. Consigliamo vivamente pertanto, per muoversi con maggiore agilità e comodità e, per godere al meglio dell’esperienza, di indossare un abbigliamento consono di cui forniamo di seguito alcune indicazioni.

Abbigliamento necessario: scarpe da trekking o chiuse da ginnastica con suola non liscia (NO SANDALI), indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, torcia o cellulare provvisto di luce.
Parcheggio: è possibile parcheggiare sulla strada, nelle adiacenze del Rifugio Imbò. Prima delle ore 18:00 non sarà possibile accedere con l’auto.

Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto.


N.B. AFFRETTATI A PRENOTARE, POCHI POSTI DISPONIBILI