Visita guidata al Museo del tesoro di San Gennaro

Sapevate che a pochi passi dal Duomo esiste un Museo interamente dedicato al Santo Patrono della città di Napoli che custodisce uno dei tesori più preziosi al mondo, il cui valore si dice superi addirittura quello dei gioielli della Corona d’Inghilterra e degli Zar di Russia?

LA COLLEZIONE

Il Museo del Tesoro di San Gennaro offre agli occhi di chi deciderà di visitarlo una preziosissima collezione di gioielli, dipinti, sculture, statue, arredi in argento, tessuti e tantissimi altri incredibili capolavori, tutti donati dai devoti al Santo negli ultimi 7 secoli.

La visita guidata vi condurrà attraverso un vero e proprio percorso di meraviglie in cui brillano, tra migliaia di diamanti, rubini e smeraldi, la splendida Mitra gemmata con 3694 pietre preziose, la leggendaria Collana realizzata in 250 anni con le donazioni di regnanti di tutta Europa, la Croce in smeraldi e diamanti donata da re Umberto I, il Calice in oro e pietre preziose donato da re Ferdinando IV e la Pisside gemmata donata da re Ferdinando II.

Ascolterete le molteplici storie e leggende legate indissolubilmente a questo preziosissimo tesoro: un gioiello talmente prezioso da salvare la vita di un Re, un paio di orecchini diventati potente simbolo contro la peste, un pesce scolpito in una meravigliosa statua in argento che se baciato favorirebbe la gravidanza di una donna…

Un patrimonio dal valore inestimabile che, attraverso gioielli e opere d’oro e argento di altissimo pregio, testimonia non solo la maestria artistica partenopea ed internazionale ma anche la storia secolare della straordinaria fede di un popolo nel suo Santo Patrono.

All’evento potranno seguire un aperitivo, una cena o un concerto live che avranno luogo nella straordinaria cornice del Museo.

IL CULTO DI SAN GENNARO

Ma chi era San Gennaro? E dove affondano le radici della devozione che ha spinto nei secoli tante personalità a donare opere di incommensurabile valore in suo onore?

San Gennaro (Napoli o Benevento, 21 aprile 272 – Pozzuoli, 19 settembre 305), Patrono della città di Napoli, è certamente, con oltre 25 milioni di devoti, uno dei santi più venerati dai fedeli di tutto il mondo.

Il suo culto, travalicando i secoli, è giunto intatto fino a noi, accompagnato periodicamente dal misterioso prodigio della liquefazione del suo sangue.
Durante il suo martirio, avvenuto per decapitazione nei pressi della Solfatara il 19 settembre del 305, si racconta che una donna, di nome Eusebia, raccolse il sangue di San Gennaro in alcune ampolle che sono da allora custodite, insieme al cranio, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Lo straordinario prodigio della liquefazione del sangue del Santo è documentato a partire dal 1389. Per tre volte all’anno, alla presenza dell’Arcivescovo di Napoli e del popolo riunito all’interno della Cattedrale, i partenopei aspettano con il fiato sospeso che avvenga il Miracolo, premonitore in caso positivo di buona sorte per l’intera città di Napoli.

Lascia un recapito e sarai aggiornato appena l'evento sarà di nuovo online!

Al momento "Visita guidata al Museo del tesoro di San Gennaro" non è in programma.





    Sei un Gruppo o un Azienda?

    Abbiamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

    Chiedi maggiori info

    Ti potrebbe interessare

    I nostri Highlights

    GUIDE ABILITATE CHE AMANO LA CITTÀ

    CLIENTI ANNUALI ENTUSIASTI

    RECENSIONI POSITIVE

    ANNI DI ESPERIENZA

    AMORE E RISPETTO PER LA NOSTRA CITTÀ