Cancellazione gratuita

Salvo diverse indicazioni, puoi annullare gratuitamente la tua prenotazione fino a massimo 24 ore prima dell'inizio dell'evento.

I 0,90€ della gestione della prenotazione non sono rimborsabili. CHIUDI

Visita guidata alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara

A poche centinaia di metri da Porta Capuana, nascosta dietro una facciata semplice e austera, si cela un preziosissimo tesoro: la trecentesca Chiesa di San Giovanni a Carbonara, uno degli edifici sacri più antichi e caratteristici della nostra città, un gioiello tra i più belli e meno conosciuti di Napoli!

L’immensa bellezza di San Giovanni a Carbonara si deve a due stili nonché periodi storici molto diversi tra loro. Da un lato l’architettura gotica, di cui rappresenta uno dei monumenti napoletani più importanti, e dall’altro, celate da tale involucro, un numero impressionante di opere d’arte di epoca rinascimentale.

Per accedere alla Chiesa, saliremo lungo il particolare Scalone Monumentale di accesso, voluto dal Sanfelice, che ci introdurrà all’interno a croce latina con un’unica navata rettangolare sormontata da un soffitto a capriate e quattro cappelle più una splendida sagrestia. Appena entrati, salterà ai nostri occhi l’Altare Miroballo, talmente imponente da sembrare una cappella. Domina l’interno il Monumento Funebre a re Ladislao Di Durazzo, mausoleo estremamente scenografico tardo-gotico sviluppato su tre livelli con in cima il Re a cavallo in alta uniforme. Ricchissima di opere d’arte, la chiesa ospita, tra i  molteplici capolavori, una statua della Madonna delle Grazie ed una Madonna col Bambino del Naccherino e la tavola della Crocefissione di Giorgio Vasari. Numerose le scenografiche Cappelle funebri gentilizie, da quella dei Caracciolo di Vico a quella dei Caracciolo del Sole con il sepolcro di Sergianni Caracciolo. vita il forte legame tra il complesso agostiniano e il casato napoletano dei Caracciolo che sarebbe perdurato per tutto il XVI secolo.

La Chiesa fu costruita a partire dal 1339 grazie a Gualtiero Galeota, nobile napoletano che donò all’ordine religioso degli Agostiniani alcuni suoi lotti di terra consentendo loro di fondare il monastero e la chiesa.Gli Angioini vi apportarono molte variazioni strutturali e stilistiche e nel Quattrocento l’ultimo erede del Casato, re Ladislao, decise di esservi  sepolto commissionandone l’ampliamento e l’arricchimento con pregevoli marmi policromi. Durante il Rinascimento il convento visse il periodo di massimo splendore artistico e culturale, divenendo anche luogo d’incontro di molti illustri uomini di cultura tra cui Giovanni PontanoChariteo e Jacopo Sannazaro.

Lascia un recapito e sarai aggiornato appena l'evento sarà di nuovo online!

Al momento "Visita guidata alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara" non è in programma.





    Sei un Gruppo o un Azienda?

    Abbiamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

    Chiedi maggiori info

    Ti potrebbe interessare

    I nostri Highlights

    GUIDE ABILITATE CHE AMANO LA CITTÀ

    CLIENTI ANNUALI ENTUSIASTI

    RECENSIONI POSITIVE

    ANNI DI ESPERIENZA

    AMORE E RISPETTO PER LA NOSTRA CITTÀ